Dal 26 al 29 ottobre – Conversazioni sul futuro a Lecce

Giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, amministratori pubblici, scienziati, medici, artisti, registi, saranno i protagonisti degli incontri disseminati nel centro storico di Lecce su economia e impresa, politiche giovanili e open data, diritti e inclusione sociale, satira, attivismo digitale, comunicazione politica, scienza, arte, design, giornalismo e molto altro. L’incontro di apertura di giovedì 26 ottobre (ore 18.30 al Teatro Paisiello di Lecce) sarà “La verità vi prego sui migranti: il muro sul mediterraneo” con Marco Bertotto (Medici senza frontiere), Marta Serafini (Corriere della Sera), Marina Petrillo (Open Migration), Chris Richmond Nzi (Mygrants), Giacomo Zandonini (Giornalista FreeLance) e Antonio Iovane (Radio Capital).
Il Festival accoglierà inoltre: un’anteprima della quinta edizione della Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione che si terrà dal 1 al 3 dicembre alla Fiera di Roma; Climathon Lecce, organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e dal Comune di Lecce, un hackathon sul cambiamento climatico della durata di 24 ore che si svolgerà contemporaneamente nelle principali città del mondo il 27 ottobre 2017; Omofobi del mio stivale, una riflessione contro le discriminazioni, gemellata con l’analogo appuntamento del 2 settembre a Ricadi, in Calabria, promossa dall’associazione culturale La parola che non muore e da Conversazioni sul futuro in collaborazione con Lea – Liberamente e Apertamente, Agedo Lecce, Arci Gay Salento, Rainbow Network, Salento Rainbow Film Fest; Cinema sul Futuro nel Cinelab Giuseppe Bertolucci promosso dal Cineclub Universitario in collaborazione con Fondazione Apulia Film Commission e Corso di Laurea DAMS dell’Università del Salento con la proiezione di quattro film (Banksy Does New York di Chris Moukarbel e L’ordine delle cose di Andrea Segre in collaborazione con Amnesty International Italia, Walk with Me di Marc Francis e Max Pugh in collaborazione con Sangha del Salento e La guerra dei Cafoni di Davide Barletti e Lorenzo Conte). Novità di quest’anno una sezione interamente dedicata al mondo dell’enogastronomia nella sede del Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino in collaborazione con la Città del Gusto con incontri con produttori, giornalisti, chef, esperti e degustazioni. L’innovazione e il mondo dell’impresa si daranno appuntamento al Sellalab di Lecce per una serie di incontri e focus tematici. “L’Officina dei bambini e delle bambine” a cura di Boboto con il coordinamento di Iliana Morelli, sarà un grande contenitore che darà la possibilità ai grandi di interrogarsi e confrontarsi su attuali temi educativi e ai bambini di sperimentare, conoscere e apprendere nuove cose attraverso nuove modalità di gioco e interazioni e, senza dubbio, attraverso il divertimento. “Le Officine del Futuro” è la sezione di innovazione e tecnologia a cura di FabLab Lecce. Il Must sarà il luogo di ritrovo per tutti coloro che vogliono entrare in contatto con il mondo delle nuove tecnologie e dell’innovazione, applicate a tutti i settori della vita quotidiana. Non mancherà uno spazio dedicato alla musica con la presentazione – moderata da Laura Rizzo – del libro “Pino Daniele – Terra Mia” di Claudio Poggi (produttore discografico) e Daniele Sanzone (cantante) e un tributo al cantautore napoletano a cura di Massimo Donno, in collaborazione con la rassegna Must in Song, un dj set di Max Casacci, musicista e produttore dei Subsonica, che parteciperà anche ad una tavola rotonda sul ruolo e sull’impatto economico dei festival musicali sui territori.
Nelle prime quattro edizioni, Conversazioni sul futuro (sino al 2014 con il nome di Xoff) ha coinvolto oltre 500 relatori e ha ospitato (sino al 2016) anche la conferenza TedxLecce, che quest’anno, invece, non si terrà. La rassegna si trasforma in Festival, cresce, si amplia e si sviluppa, proponendo sempre più appuntamenti e coinvolgendo sempre più luoghi e scuole della città. Il programma completo sarà annunciato nei prossimi giorni. Gli incontri saranno tutti a ingresso gratuito.
Devi accedere per postare un commento.