Ortelle, riparte la fiera più antica della Terra d’Otranto

Torna ad Ortelle la tradizionale fiera di San Vito con tante novità e degustazioni. Ecco di seguito l’intero programma.
A Ortelle si comincia giovedì 24 ottobre
Ore 10.00 Padiglione Istituzionale – Festival del Cittadino – Laboratorio didattico: “I pittori Stasi, Casciaro e Ciardo e la ricerca IDRUSA. Percorso di educazione al paesaggio”. Con Demetrio Ria e Ada Manfreda, componenti dell’équipe di ricerca; Michele De Luca, Consigliere Comunale Ortelle.
18.00 Cappella San Vito – Santa Messa.
18.30 Padiglione Istituzionale – Inaugurazione Fiera: “Valorizzazione del paesaggio e sviluppo del territorio” presentazione mostra itinerante “Idrusa. Formare lo sguardo”. Saluto del Sindaco Francesco Massimiliano Rausa. Interventi di Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce; Loredana Capone, Assessore Industria turistica e culturale; Raffaele Fitto, Europarlamentare; Alesio Valente, Sindaco di Gravina in Puglia; Ada Manfreda, ricercatrice Università Roma Tre.
20.00 Musica in giro per la Fiera a cura di AMICI DELLA MUSICA
venerdì 25 ottobre
- 10.00 Padiglione Istituzionale – “Festival della cultura italiana Viva Italia. Un’opportunità per la Puglia e il Salento”. – Partecipano: Fabio Bortolini, Presidente Festival Viva Italia; Anton Danko, Sindaco di Poprad (Slovacchia); Darina Sikovicova, Direttrice Accademia Alberghiera “Otta Bruckner”; Francesco Rausa, Sindaco di Ortelle; Gabriele Petracca, Presidente GAL Porta a Levante, Nicola Panico, Presidente Parco Otranto S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase; Massimo Lecci, Presidente Destinazione Sud Salento; Alessandra Ferramoscae e Giusy Portaluri, Accademia dei Volenterosi.
- 18.00 Cappella San Vito – Santa Messa
- 18.30 Padiglione Istituzionale – “L’economia del Salento. Tra tradizione, innovazione e formazione. Una sfida per il futuro” Partecipano: Edoardo De Luca, Vicesindaco di Ortelle; Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione e Lavoro – Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale; Rappresentante Camera di Commercio; Rappresentante Confartigianato; Rappresentante Confagricoltura; Rappresentante Confindustria; rappresentante CNA.
- 19.00 Open Space “Luigi Martano” – Laboratorio degustazione vini rosati
- 20.00 Padiglione Istituzionale – Festival del Cittadino “Diverse ma uguali”/Forum Pubblico: “Il diritto androgino: riflessione critica a partire dall’art. 3 della Costituzione”. Con Michele Carducci, Università del Salento; Luigi Urso, Consigliere Comunale Ortelle. “Scritture di Donne ad alta voce” a cura di Ada Manfreda
- 21.00 Area concerti – Storie&Cantastorie: FUOCO E MUSICA! Con German Vinogradov, Lada Raskolnikova e il gruppo CheM.
sabato 26 ottobre
- 10.00 Padiglione Istituzionale – Festival del Cittadino “Diverse ma uguali”/Laboratorio di Cittadinanza:
- “Le parole e le pratiche: diritti umani, culture e stereotipi”. Con avv. Maria Grazia Zecca, Presidente Federazione Italiana Diritti Umani-Lecce (FIDU); Enza Miceli, Operatrice Rete centri antiviolenza SanFra. Piervitale Paiano, Consigliere Comunale Ortelle.
- “Scritture di Donne ad alta voce” a cura di Ada Manfreda.
- 17.30 Trasporto statua di San Vito in Chiesa Madre e celebrazione Santa Messa. Processione con la statua del Santo dalla Chiesa Madre alla Cappella di San Vito.
- 19.00 Open Space “Luigi Martano” – Laboratorio degustazione vini da negroamaro
- 20.00 Padiglione Istituzionale – Festival del Cittadino “Diverse ma uguali”/Forum Pubblico:
- “I tempi delle donne: lavoro e discriminazione”. Con Carmela Caggia, Delegata nazionale UIL; Anna Grazia Maraschio, Consigliera regionale di Parità Regione Puglia; Sara Primitivo, Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità Comune di Ortelle.
- “Scritture di Donne ad alta voce” a cura di Ada Manfreda
- 21.30 Area concerti – Storie&Cantastorie: ACCADEMIA FOLK
domenica 27 ottobre
- 06.30 Cappella San Vito – Santa Messa.
08.00 Chiesa Madre – Santa Messa
11.00 Padiglione Istituzionale “Masserie e artigianato nel Salento: tradizione e innovazione”. Partecipano Rocco Sparascio, UNPLI Provinciale; Luigi Guglielmo, Presidente Pro Loco “Ippocampo” Vignacastrisi; Salvatore Pedio, Presidente Consorzio Pro Loco del “Salento Messapico”; Alfredo Casciaro, Consigliere Comunale Ortelle.
11.30 Open Space “Luigi Martano” – Laboratorio degustazione vini da primitivo - 17.30 Cappella San Vito – Santa Messa.
18.30 Open Space “Luigi Martano” – Premiazione 10° Concorso fotografico “Luigi Martano” e ricordo di Nunzio Pacella.
21.30 Area concerti –Storie&Cantastorie: “Nu me ‘brazzi mai…al Parco san Vito” di e con P40 e Donna Lucia Minutello.
10° Concorso fotografico Fiera di San Vito “Luigi Martano”.
I partecipanti dovranno consegnare 2 file, con le foto scattate durante la Fiera, entro le ore 13.00 di domenica 27 ottobre presso il Padiglione Istituzionale. Ore 18.30 premiazione. Primo premio € 150.00 (per info 329.3173865 – infofierasanvito@gmail.com).
Mostre
Mostra itinerante “Idrusa. Formare lo sguardo”. Padiglione Istituzionale – dal 24 al 27 ottobre. Ingresso libero.
Mostra permanente “La Fiera di San Vito”. Open Space “Luigi Martano” – dal 24 al 27 ottobre. Ingresso libero.
Visite
Visita alla Cripta della Madonna della Grotta. Ingresso gratuito: 24 e 25 ottobre ore 19.00 – 22.00;
26 e 27 ottobre 9.00–13.00/19.00–22.00. A cura di Pro Loco Ippocampo. Info 333.2162144.
seguici su:
https://www.facebook.com/fierasanvitoortelle/
Devi accedere per postare un commento.